Formato  versione 01.26

Revisione del 03/10/2005

 

Sommario

 

Sommario........................................................................................................................................... 1

1.     Introduzione............................................................................................................................... 2

1.1 Convenzioni utilizzate nei file di esportazione ISS......................................................... 2

1.2 Descrizione dei tipi di dati utilizzati nei campi.................................................................. 4

2. File azienda................................................................................................................................... 5

3. File prodotti.................................................................................................................................... 5

4. File specifiche............................................................................................................................... 7

5. File formule................................................................................................................................. 10

6. Campi codificati.......................................................................................................................... 11

7. Denominazione dei files e loro invio...................................................................................... 15

9. Esempi......................................................................................................................................... 17

10. Note............................................................................................................................................ 17

 


1.    Introduzione

 

 

Il seguente documento contiene le istruzioni per la creazione di un file di esportazione in formato ASCII COMMA DELIMITED in alternativa all’utilizzo del software di compilazione ISS formula fornito dall’Istituto superiore di sanità.

 

1.1 Convenzioni utilizzate nei file di esportazione ISS

 

o       Si deve usare il punto (.) come separatore decimale. Non è ammesso il separatore delle migliaia.

o       il segno, se presente, deve precedere immediatamente il numero. Il segno positivo è opzionale, quello negativo obbligatorio.

o       Se un campo numerico inizia con uno o più zeri, questi sono ignorati in fase di lettura del campo.

 

Corretto:

0001.230 

+0001.230 

-0001.230

 

Errato:

1,23 

1,000.23 

1.23-

 

 

 


1.2 Descrizione dei tipi di dati utilizzati nei campi

Tipo

Descrizione

Boolean

Un stringa contenente “1” per VERO e “0” per FALSO

Date

Una Stringa di dieci caratteri in formato (GG/MM/AAAA).

String

Una sequenza di caratteri MS Windows ANSI (Code Page 1252).  I doppi apici (“) devono essere convertiti nella sequenza \” o in un carattere diverso; I codici dei prodotti e dei clienti devono essere esclusivamente alfanumerici.

Long

Un numero intero lungo, compreso nell’intervallo

-2,147,483,648...+2,147,483,647

Integer

Un numero intero corto, compreso nell’intervallo

-32,768...+32,767

Single

3.4x10-38…3.4x10+38

Double

Un numero con virgola con 15 cifre di precisione, compreso nell’intervallo

1.7 x 10-308... 1.7 x 10+308

 

ATTENZIONE:  I nomi dei campi in grassetto indicano i campi obbligatori; questi campi non possono essere lasciati bianchi. I campi indicati con un *  sono quelli facenti parte della chiave primaria della tabella.

I possibili contenuti dei  campi codificati sono elencati nella tabella alla fine di questo documento.

 

ATTENZIONE: durante la creazione di preparati/sostanze non è permesso l’uso del prefisso “ISS” per i codici. Questo prefisso è riservato solo per le sostanze ufficiali.Se create preparati/sostanze usando tale prefisso,i preparati/sostanze verranno rifiutati dal database durante le procedure di caricamento.

 


2. File azienda

 

Informazioni anagrafiche dell’azienda che effettua la dichiarazione. Deve essere trasmesso uno ed un solo record azienda.

 

#

Campo

Descrizione

Tipo

Lun

0

CODE*

Codice dell’azienda

String

16

1

NAME

Ragione sociale

String

100

2

ADDRESS

Indirizzo

String

50

3

TOWN

Città

String

30

4

POSTAL_CODE

CAP

String

10

5

PROVINCE

Provincia

String

30

6

COUNTRY

Nazione

String

20

7

PERSON

Persona da contattare

String

30

8

PHONE

Telefono/ fax

String

40

9

EMAIL

Indirizzo di posta elettronica

String

50

10

LANGUAGE

Lingua preferita per i messaggi ricevuti via e-mail.1 per Inglese, 0 per Italiano.

Boolean

1

 

NB: Se il campo LANGUAGE non è presente nel file l’idioma di default è Italiano.

 

 

3. File prodotti

 

Informazioni anagrafiche dei preparati dichiarati e delle sostanze contenure nei suddetti preparati.

E’ vietato l’utilizzo di codici preparato o sostanza che inizino con il prefisso ISS.

 

 

Campo

Descrizione

Tipo

Lun

0

CODE*

Codice dell’azienda

String

16

1

PCODE*

Codice del preparato/sostanza

String

20

2

NAME

Nome del preparato/sostanza

String

255

3

TYPE

Preparato o sostanza  ?                             *** CAMPO CODIFICATO ***

String

2

4

CAS

Numero CAS (formato libero). Obbligatorio nel caso di sostanze; utilizzare ND se non si dispone di un numero CAS.

String

20

5

EC[1]

Numero CE nel formato 999-999-9

String

20

6

INDEX

Numero Index nel formato 999-999-99-9

String

20

7

SUPP_COMPANY_CODE

Codice azienda del fornitore       (obbligatorio solo in caso di acquisto da fornitore)

String

16

8

SUPP_PCODE

Codice prodotto attribuito dal fornitore (obbligatorio solo in caso di acquisto da fornitore)

String

20

9

SUPP_NAME

Ragione sociale del fornitore      (obbligatorio solo in caso di acquisto da fornitore)

String

100

10

DANGER

Uguale 1 se pericoloso, altrimenti 0 se non pericoloso

Integer

1

11

DETERGENT[2]

Uguale a 1 se si tratta di un detergente, altrimenti 0 se non detergente. In mancanza di questo campo, si presuppone che il prodotto non sia un detergente.

Integer

1

12

INCI

Denominazione INCI (solo per sostanze)

String

200

13

IUPAC

Denominazione IUPAC (solo per sostanze)

String

200

14

FARMACOPEA

Denominazione FARMACOPEA (solo per sostanze)

String

200

 

 

4. File specifiche

 

Dichiarazioni dei preparati. Per ogni record specifiche deve esistere un corrispondente record prodotti con la medesima chiave (CODE, PCODE)

#

Campo

Descrizione

Tipo

Lun

0

CODE*

Codice dell’azienda

String

16

1

PCODE *

Codice del preparato

String

20

2

SYNONYM1

Eventuali altre denominazioni commerciali

String

200

3

SYNONYM2

Eventuali altre denominazioni commerciali

String

200

4

SYNONYM3

Eventuali altre denominazioni commerciali

String

200

5

MFG_TYPE

 Produttore, importatore o distributore ?                       *** CAMPO CODIFICATO ***

String

2

6

PHISYCAL

Stato fisico  *** CAMPO CODIFICATO ***

String

2

7

ODOR

Odore

String

200

8

COLOR

Colore

String

50

9

PH

Ph

Single

5

10

CONCENTRATION

Concentrazione

Single

6

11

PH_USAGE

Ph in uso

Single

5

12

PACKAGE

Imballaggio

String

200

13

DATE

Data di compilazione (GG/MM/AAAA)

Date

10

14

COMPANY_LABEL

Nome del fabbricante (comunitario, extracomunitario + nome originale del prodotto)

String

255

15

ON_SALE

Uguale a 1 se il preparato e' attualmente immesso sul mercato, altrimenti uguale a 0

Integer

1

16

TYPE (1)

Tipo del preparato       *** CAMPO CODIFICATO ***

String

255

17

USAGE (1)

Impiego/destinazione  *** CAMPO CODIFICATO ***

String

20

18

FATHER (2)

Codice di riferimento ad un altro preparato

String

16

19

OTHER_TYPE

Tipo del preparato nel caso non sia incluso nella codifica del campo TYPE

String

50

20

OTHER_PHISYCAL

Stato fisico nel caso non sia incluso nella codifica del campo PHISYCAL

String

20

21

SOLD_OUT_DATE

Ultima data di fabbricazione del prodotto (GG/MM/AAAA)

Date

10

22

REL_TO_MARKET

Prima data di rilascio del prodotto sul mercato (GG/MM/AAAA)

Date

50

23

HAZARD

Etichettatura di pericolo *** CAMPO CODIFICATO ***

String

255

 

(1) I campi TYPE e USAGE della tabella SPECIFICHE possono contenere più di un valore

in una stringa. Essi devono essere separati dal carattere “ ; “   (punto e vigola) . Inoltre lo stesso carattere di separazione dev’essere utilizzato all’inizio e alla fine della stringa.

Esempi:

                   “;DO;”

                   “;DO;IN;”

                   “;H03;A01;G04;”

 

(2) E’ possibile effettuare una dichiarazione di un preparato tramite il riferimento ad un’altra dichiarazione mediante l’utilizzo del campo FATHER. Nel caso il preparato avesse le stesse caratteristiche di un altro preparato già presente nel database, allora il campo Father  potrebbe contenere il codice di questo ultimo, evitando così di dover reinserire gli stessi dati. In questo caso gli unici campi da compilare sono:

  

                   Nella tabella specifiche

                                      FATHER

                                      CODE       ( codice azienda )

                                      PCODE     ( codice preparato )

                                      DATE        ( data di compilazione )

                                      SOLD_OUT_DATE ( facoltativo )

 

                   Nella tabella prodotti

                                      CODE       ( codice azienda )

                                      PCODE     ( codice preparato )

                                      NAME       ( nome del prodotto )

                   Nella tabella formula

                                      Nessun record

 

 

 

5. File formule

 

Composizione dei preparati dichiarati. Ogni record rappresenta un componente di una formula. Tutti i componenti di una formula devono essere trasferiti insieme, ordinati per codice preparato PCODE.

Per ogni valore di CODE, PCODE nel record formule deve esistere un corrispondente record prodotti e specifiche con la medesima chiave (CODE, PCODE)

Per ogni valore di CODE,COMP_CODE nel record formule deve esistere un corrispondente record prodotti con la medesima chiave (CODE, COMP_CODE)

 

#

Campo

Descrizione

Tipo

Lun

1

CODE*

Codice della azienda

String

16

2

PCODE*

Codice del preparato

String

16

3

COUNTER

Numero sequenziale dei componenti

Integer

4

4

COMP_CODE

Codice del componente

String

16

5

QTY_RANGE(3)

Intervallo di percentuale *** CAMPO CODIFICATO ***

String

1

6

QTY(3)

Percentuale esatta

Double

6

 

 

I campi QTY_RANGE e  QTY della tabella formula non devono essere compilati insieme. Se QTY_RANGE contiene un valore allora QTY deve essere lasciato vuoto, o vice versa .

 

 


6. Campi codificati

Campo

Codice (dominio)

Descrizione

Tabella formula (generale)

 

 

QTY_RANGE

0

0%-1%

QTY_RANGE

1

1% - 5%

QTY_RANGE

2

5% - 10%

QTY_RANGE

3

10% - 20%

QTY_RANGE

4

20% - 30%

QTY_RANGE

5

30% - 50%

QTY_RANGE

6

50% - 75%

QTY_RANGE

7

75% - 100%

Tabella formula (detergenti)[3]

 

 

QTY_RANGE

A

0% - 0.1%

QTY_RANGE

B

0.1% - 1%

QTY_RANGE

C

1% - 5%

QTY_RANGE

D

5% - 10%

QTY_RANGE

E

10% - 20%

QTY_RANGE

F

20% - 30%

QTY_RANGE

G

30% - 50%

QTY_RANGE

H

50% - 75%

QTY_RANGE

I

75% - 100%

Tabella prodotti

 

 

TYPE

PR

Preparato

TYPE

SU

Sostanza

Tabella specifiche

 

 

MFG_TYPE

DI

Distributore

MFG_TYPE

IM

Importatore

MFG_TYPE

PR

Produttore

PHYSICAL

AE

Aerosol

PHYSICAL

GA

Gassoso

PHYSICAL

LI

Liquido

PHYSICAL

SO

Solido

TYPE

A01

Chimica

TYPE

A02

Farmaceutica

TYPE

A03

Conciara

TYPE

A04

Siderurgica

TYPE

A05

Elettrotecnica/elettronica

TYPE

A06

Alimentare

TYPE

A07

Cosmetica

TYPE

A08

Cartaria

TYPE

A09

Tessile

TYPE

A10

Metalmeccanica

TYPE

A11

Galvanica

TYPE

A12

Ceramica

TYPE

A13

Plastico

TYPE

A14

Diagnostico in vitro

TYPE

A15

Lubrificante

TYPE

B00

Per pulizie/manutenzione

TYPE

B01

Prodotto per calzature e pelli

TYPE

B02

Pulitore per vetri e specchi

TYPE

B03

Pulitore per WC e sanitari

TYPE

B04

Pulitore per forno

TYPE

B05

Smacchiatore per tessuti

TYPE

B06

appretto

TYPE

B07

Prodotto per auto

TYPE

B08

Pulitore per metallo

TYPE

B09

Cera per pavimenti

TYPE

B10

Pulitore per mobili

TYPE

B11

Deodorante per ambienti

TYPE

B12

Disgorgante

TYPE

B13

Colorante domestico

TYPE

B14

Pulitore per moquette/tessuti

TYPE

B15

Prodotto per piante ornamentali

TYPE

C00

Fertilizzante

TYPE

C01

Concime minerale

TYPE

C02

Specialistico

TYPE

C03

Organo-minerale e organico

TYPE

D00

Adesivo e sigillante

TYPE

D01

Per calzature

TYPE

D02

Per mobili e legno

TYPE

D03

Per mezzi di trasporto

TYPE

D04

Per cartotecnica e imballaggio

TYPE

D05

Per sigillanti e edilizia

TYPE

E00

Per pitture e vernici

TYPE

E01

Per carrozzeria

TYPE

E02

Per mobili legno

TYPE

E03

Per marina/nautica

TYPE

E04

Per segnaletica stradale

TYPE

E05

Sverniciatore

TYPE

E06

Per industria/ferro/plastica

TYPE

E07

Anticorrosione

TYPE

E08

Per edilizia

TYPE

E09

Diluente/solvente

TYPE

F00

Detergente

TYPE

F01

Bucato a mano

TYPE

F02

Lavaggio stoviglie a mano

TYPE

F03

Indumenti fini (a mano e lavatrice)

TYPE

F04

Abrasivi

TYPE

F05

Ammorbidenti

TYPE

F06

Sbiancanti/candeggianti

TYPE

F07

Bucato in lavatrice

TYPE

F08

Lavaggio stoviglie a macchina

TYPE

F09

Superficie dure

TYPE

F10

Anticalcari/addolcitori

TYPE

F12

Brillantanti

TYPE

F13

Sapone da bucato

TYPE

F14

Bucato ind. delicati a mano

TYPE

F15

Bucato ind. delicati in lavatrice

TYPE

F16

Detersivo per vetri

TYPE

F17

Detersivo per pavimenti

TYPE

F18

Pulitore per forni

TYPE

F19

Detergente multiuso

TYPE

F20

Pulitore a secco

TYPE

F21

Smacchiatore a umido

TYPE

F22

Smacchiatore a secco

TYPE

F23

Agente presmacchiante

TYPE

F24

Cera con funzione detergente

TYPE

F25

Prodotto decerante

TYPE

F26

Sverniciatore

TYPE

F27

Prodotto decapante

TYPE

F28

Pulitore per metalli

TYPE

G00

Disinfettante

TYPE

G01

Uso ambientale generale

TYPE

G02

Detergente non personale

TYPE

G03

Uso specifico non personale

TYPE

G04

Per piccole ferite

TYPE

H00

Inchiostro

TYPE

H01

Offset

TYPE

H02

Rotocalco edizioni

TYPE

H03

UV

TYPE

H04

Ausiliario per stampa

TYPE

H05

Roto-flessografico

TYPE

H06

Nero giornali

TYPE

H07

Serigrafico

TYPE

H08

Diluente/solvente

 

 

TYPE

I00

Biocida

TYPE

I01

Biocida per l’igiene umana

TYPE

I02

Disinfettante per aree private…[4]

TYPE

I03

Biocida per l’igiene veterinaria

TYPE

I04

Disinfettante nel settore…[5]

TYPE

I05

Disinfettante per l’acqua potabile

TYPE

I06

Preservante per prodotti in scatola

TYPE

I07

Preservante per pellicole

TYPE

I08

Preservante per legno

TYPE

I09

Preservante per fibre, cuoio, …[6]

TYPE

I10

Preservante per lavori in muratura

TYPE

I11

Preservante per liquidi nei sistemi[7]

TYPE

I12

Preservante contro la formaz…[8]

TYPE

I13

preservante per fluidi nella…[9]

TYPE

I14

Rodenticida

TYPE

I15

Avicida

TYPE

I16

Molluschicida

TYPE

I17

Pescicida

TYPE

I18

Insetticida, acaricida e…[10]

TYPE

I19

Repellente e attrattivo

TYPE

I20

Preservante per alimenti…[11]

TYPE

I21

Prodotto antincrostazione

TYPE

I22

Fluido usato nell’imbalsamazione[12]

TYPE

I23

Controllo di altri vertebrati

USAGE

DO

Domestico

USAGE

IN

Professionale

Specifiche dei principali pericoli

 

 

HAZARD.CATEGORY

A0

Non classificato

HAZARD.CATEGORY

C

Corrosivo

HAZARD.CATEGORY

CANC CAT 1

Cancerogeno cat. 1

HAZARD.CATEGORY

CANC CAT 2

Cancerogeno cat. 2

HAZARD.CATEGORY

CANC CAT 3

Cancerogeno cat. 3

HAZARD.CATEGORY

E

Esplosivo

HAZARD.CATEGORY

F

Facilmente infiammabile

HAZARD.CATEGORY

F+

Estremamante infiammabile

HAZARD.CATEGORY

MUTA CAT 1

Mutageno cat. 1

HAZARD.CATEGORY

MUTA CAT 2

Mutageno cat. 2

HAZARD.CATEGORY

MUTA CAT 3

Mutageno cat. 3

HAZARD.CATEGORY

N

Nocivo per l’ambiente

HAZARD.CATEGORY

O

Comburente

HAZARD.CATEGORY

R10

Infiammabile

HAZARD.CATEGORY

RIPR CAT 1

Tossico per la riproduzione cat. 1

HAZARD.CATEGORY

RIPR CAT 2

Tossico per la riproduzione cat. 2

HAZARD.CATEGORY

RIPR CAT 3

Tossico per la riproduzione cat. 3

HAZARD.CATEGORY

SENS

Sensibilizzante

HAZARD.CATEGORY

T

Tossico

HAZARD.CATEGORY

T+

Molto tossico

HAZARD.CATEGORY

Xi

Irritante

HAZARD.CATEGORY

Xn

Nocivo

 

Codici delle frasi di rischio (da inserire nel campo HAZARD del file specifiche)

R1

R2

R3

R4

R5

R6

R7

R8

R9

R11

R12

R13

R14

R15

R15/29

R16

R17

R18

R19

R20

R20/21

R20/21/22

R20/22

R21

R21/22

R22

R23

R23/24

R23/24/25

R24

R24/25

R25

R26

R26/27

R26/27/28

R26/28

R27

R27/28

R28

R29

R30

R31

R32

R33

R34

R35

R36

R36/37

R36/37/38

R36/38

R37

R37/38

R38

R39

R39/23

R39/23/24

R39/24

R39/24/25

R39/25

R39/26

R39/26/27

R39/26/27/28

R39/26/28

R39/27

R39/27/28

R39/28

R40

R41

R42

R42/43

R43

R44

R45

R46

R47

R48

R48/20

R48/20/21

R48/20/21/22

R48/20/22

R48/21

R48/21/22

R48/22

R48/23

R48/23/24

R48/23/24/25

R48/23/25

R48/24

R48/24/25

R48/25

R49

R50

R50/53

R51

R51/53

R52

R52/53

R54

R55

R56

R57

R58

R59

R60

R61

R62

R63

R64

R65

R66

R67

R68

R68/20

R68/20/21

R68/20/21/22

R68/20/22

R68/21

R68/21/22

R68/22

 

7. Denominazione dei file e loro invio

 

I quattro file da trasmettere devono essere inviati all’ISS con una denominazione ben precisa e devono essere trasmessi all’interno di un unico file .ZIP.

Il nome di ogni file è composto da un lettera che dipende dal tipo di file, un numero sequenziale di 7 cifre e l’estensione .CSV (X9999999.CSV) . Ad ogni invio deve essere assegnato un numero sequenziale incrementale, partendo da 0000001.

I tipi di file con il rispettivo nome sono:

 

File Azienda:                     C9999999.CSV

File Prodotti:                       P9999999.CSV

File Specifiche:                 S9999999.CSV

File Formule:                     F9999999.CSV

 

Il file .ZIP dovrà utilizzare la lettera X e lo stesso numero sequenziale (X9999999.ZIP).

 

Esempio:

 

Il primo invio verrà fatto con il file X0000001.ZIP contenente i file:

C0000001.CSV

F0000001.CSV

P0000001.CSV

S0000001.CSV

 

Il secondo invio verrà fatto con il file X0000002.ZIP contenente i file:

C0000002.CSV

F0000002.CSV

P0000002.CSV

S0000002.CSV

 

Quindi, tutti I successivi invii verranno trasmessi allo stesso modo con un numero sequenziale.

 

Primo record di ogni file

 

Il primo record di ogni file deve contenere una intestazione nel formato TIPO+VERSIONE, dove TIPO e’ una stringa che specifica quale tabella e’ presente nel file e VERSIONE una stringa contenente un valore numero intero a 4 cifre specificando la versione del formato del database (attualmente 0101).

I possibili valori di TIPO sono:

 

File Azienda:              COMPANY

File Prodotti:               PRODUCT

File Specifiche:          SPECIFICATION

File Formule:              FORMULA

 

Esempio di file azienda C9999999.CSV:

 

“COMPANY”,”0101”

"IT10007355555","Alfa Beta Gamma","V.Molise 5","Milano","20139","MI","Italia","Andre' Girardi","02 1111",””

 

per indicare che il file contiene la tabella COMPANY con database del formato versione 01.01

9. Esempi

 

Esempi di file per la trasmissione possono essere generati tramite il programma ISS Formula.

 

10. Note

 

Le informazioni fornite in questo documento sono accurate al momento della stesura dello stesso. ISS si riserva il diritto di aggiungere in futuro nuove tabelle, nuovi campi, o di modificare il significato di quelli esistenti per migliorare le caratteristiche e le funzioni del software ISS Formula. Questo documento sostituisce qualunque edizione precedente.

 

 



[1] Questo campo un tempo era chiamato EINECS e mantiene i dati e il significato della specifica precedente.

[2] DETERGENT è stato introdotto nell’agosto 2005 e se posto a 1 richiede che il prodotto esportato sia conforme alla normativa detergenti.

[3] La normativa detergenti prevede che i componenti di un preparato detergente siano dichiarati con intervalli diversi da quelli richiesti per le altre tipologie di prodotti. Utilizzare i range codificati da A a I se e solo se si è posto 1 nel campo DETERGENT della tabella prodotti.

[4] Disinfettante per aree private e aree sanitarie pubbliche ed altri biocidi

[5] Disinfettante nel settore dell'alimentazione umana e animale

[6] preservante per fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati

[7] preservante per liquidi nei sistemi di raffreddamento e trattamento industriale

[8] preservante contro la formazione di sostanze viscide (slimicida)

[9] preservante per fluidi nella lavorazione di metalli

[10] Insetticida, acaricida e prodotto destinato al controllo degli altri artropodi

[11] preservante per alimenti destinati al consumo umano o animale

[12] Fluido usato nell'imbalsamazione e nella tassidermia